I Professionisti

Home I Professionisti
Gino Bottiglioni è nato a Bologna il 24/03/1965.
Fondatore e partner dello studio.

Dopo la laurea con lode con una tesi in diritto penale presso l’Ateneo di Bologna, ha collaborato quale cultore della materia presso le cattedre di diritto penale del Prof. Filippo Sgubbi e del Prof. Nicola Mazzacuva tenendo lezioni e corsi di specializzazione agli studenti delle materie penalistiche.

Avvocato dal 1994 – iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna –, dal 2006 è abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione.

Ha ricoperto per un triennio la carica di vice procuratore onorario presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Bologna.

E’ membro del comitato direttivo dell’Associazione “Diritto penale, Economia ed impresa”.

Si è sempre occupato di diritto penale e, in particolare, di diritto penale dell’economia, seguendo molteplici e rilevanti processi in materia di reati fallimentari, societari, finanziari, tributari oltre che in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Uno spazio altrettanto significativo dell’attività professionale è rappresentato dalla difesa di professionisti e managers nell’ambito di procedimenti penali relativi ai reati contro il patrimonio, alla tutela dei marchi e dei brevetti, nonché ai delitti del codice penale posti a tutela della Pubblica Amministrazione. Al di fuori dell’ambito economico e dell’impresa, presta stabilmente assistenza giudiziale in favore di operatori sanitari accusati a vaio titolo di medical malpractice. Svariati casi hanno peraltro avuto risonanza a livello mass-mediatico.

Assiste, inoltre, a livello giudiziale società ed enti indagati/imputati ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.

Ha curato la predisposizione di numerosi modelli di organizzazione, gestione e controllo dei rischi di reato, e svolge le funzioni di presidente e componente di Organismo di Vigilanza.

Ha una considerevole esperienza nell’implementazione di sistemi di deleghe e procure per rafforzare la compliance societaria ed escludere o comunque attenuare la responsabilità penale in capo ai soggetti apicali.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro istituito dalla Associazione nazionale dei componenti degli organismi di vigilanza (AODV 231) che ha realizzato il position paper “Attività dell’ODV e reati di cui all’art. 25-septies D. Lgs. n. 231/2001 – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, consultabile su www.aodv231.it

Prima di avviare e fondare lo studio BRB, dal 1999 al 2014 ha lavorato presso lo studio del Prof. Avv. Filippo Sgubbi, con il quale ha collaborato in numerosi processi, alcuni dei quali hanno interessato le cronache nazionali ed estere.

Partecipa come relatore a seminari, convegni ed incontri formativi.

E’ autore di pubblicazioni di materia di diritto penale e, in particolare, di diritto penale dell’economia.

Lingue: italiano, inglese.

Stefano Bruno è nato a Bologna il 10/06/1975.
Fondatore e partner dello studio.

Dopo la laurea con una tesi in diritto penale presso l’Ateneo di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto penale dell’economia presso l’Università di Messina consorziata con la LUISS di Roma.

Avvocato dal 2005 – iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna –, dal 2019 è abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione.

Ricopre la carica di vice-presidente dell’Associazione “Diritto penale, Economia ed impresa”.

Si è sempre occupato, prima a livello di studio e di ricerca, poi a livello professionale, della materia penale collegata all’attività di impresa (di grandi, medie e piccole dimensioni) assistendo in giudizio imprenditori e managers di società, gruppi e multinazionali chiamati a rispondere – tra gli altri – di reati per infortuni sul lavoro e reati ambientali, nonché di reati fallimentari, tributari e societari. Un ruolo altrettanto rilevante nell’attività di difesa è rappresentato sia dai processi relativi alla tutela dei marchi e dei brevetti, sia dai processi per responsabilità in ambito sanitario.

Assiste, inoltre, a livello giudiziale società ed enti indagati/imputati ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.

Ha curato la predisposizione di numerosi modelli di organizzazione, gestione e controllo dei rischi di reato, e svolge le funzioni di presidente e componente di Organismo di Vigilanza. Gli viene, altresì, richiesto con sempre maggiore frequenza di prestare supporto esterno continuativo a tale Organismo.

Da oltre 10 anni implementa sistemi di deleghe e procure per rafforzare la compliance societaria ed escludere o comunque attenuare la responsabilità penale in capo ai soggetti apicali.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro istituito dalla Associazione nazionale dei componenti degli organismi di vigilanza (AODV 231) che ha realizzato il position paper “Attività dell’ODV e reati di cui all’art. 25-septies D. Lgs. n. 231/2001 – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, consultabile su www.aodv231.it

Prima di avviare e fondare lo studio BRB ha collaborato con il Prof. Avv. Filippo Sgubbi, del quale è stato sostituto in processi di rilevanza nazionale ed internazionale, ed è stato responsabile del dipartimento di diritto penale dell’economia di un primario studio legale attivo nel settore commerciale, bancario e della crisi di impresa.

Partecipa come relatore a seminari, convegni ed incontri formativi.

E’ autore di pubblicazioni di materia di diritto penale e, in particolare, di diritto penale dell’economia.

Lingue: italiano, inglese.

Biancamaria Ricci è nata a Bologna il 13/09/1978.
Fondatore e partner dello studio.

Si è laureata presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna con una tesi in diritto commerciale.

Ha vinto una borsa di studio nell’ambito del programma “Socrates-Erasmus” promosso dall’UE presso la Vrije University of Amsterdam, dove ha trascorso un periodo di studio sostenendo corsi ed esami in lingua inglese.

Avvocato dal 2007 – iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna.

Ha collaborato quale cultore della materia presso la cattedra di diritto commerciale del Prof. Alberto Maffei Alberti dell’Università di Bologna.

Nel 2010 ha conseguito la specializzazione per Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001 e altri Responsabili dei Controlli.

Nel 2013 ha conseguito il “Master Universitario di II Livello in Diritto Penale di Impresa” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Si occupa prevalentemente di responsabilità degli Enti ex d. lgs. 231/2001 e di diritto commerciale.

Ha curato la predisposizione di numerosi modelli di organizzazione, gestione e controllo dei rischi di reato e ricopre incarichi di Presidente/Componente di Organismi di Vigilanza di primarie società.

E’ nel Consiglio Direttivo dell’Associazione “Diritto Penale, Economia e Impresa”.

E’ autrice di pubblicazioni in materia di diritto commerciale e ha partecipato come relatrice a convegni in ambito di responsabilità degli Enti ex d. lgs. 231/2001.

Ha un’ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.

Gian Marco Caletti è nato a Bologna l’08/07/1988.

Dopo la laurea magistrale (con lode) in Giurisprudenza nell’ottobre 2012 presso l’Università degli Studi di Bologna, con tesi in diritto penale, relatore Prof. Stefano Canestrari,  ha conseguito nel giugno 2018 il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso la medesima Università (XXX ciclo, curriculum in diritto penale).

A livello professionale, dal novembre 2012 all’ottobre 2017 ha collaborato con lo Studio legale del Prof. Avv. Alessandro Melchionda, divenendo avvocato presso il Foro di Bologna nel febbraio 2016.

È autore di più di 30 pubblicazioni di diritto penale, in particolare sui temi della responsabilità medica, dei reati economici e della pornografia non consensuale. Svolge regolarmente attività convegnistica, seminariale e di formazione.

Nel corso del Dottorato ha svolto un lungo periodo di ricerca presso la Law Faculty dell’Università di Cambridge.

Collabora con lo studio BRB dal settembre 2018.

Martina Giberti Martina Giberti è nata a Bologna il 13/12/1990.

Nel luglio 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con una tesi sperimentale e correlata in Diritto della Navigazione e Diritto Penale, sul naufragio della Costa Concordia e i profili di responsabilità penale; relatori i Proff. Greta Tellarini e Stefano Canestrari.

Nel gennaio 2018 ha conseguito il titolo di avvocato.

È autrice della seguente pubblicazione: “Denuncia e querela: come e perché farne uso”: 07.12.2018, Diritto.it.

Vincitrice del bando, promosso dall’Associazione Elsa Bologna unitamente ad Elsa Sweden, per un conference-exchange ad Helsinki e Stoccolma, su temi di “Media law”.

Ha conseguito, a far data dal 2011, più corsi di specializzazione in lingua inglese tra cui:

– Legal English Course presso la Fondazione Forense di Bologna;
– Advanced English Course presso la “E.L.S. Language Centers School” di New York, USA.

Ha una conoscenza della lingua inglese di livello avanzato e della lingua spagnola di livello intermedio.

Collabora con lo Studio Legale BRB da settembre 2020.

È professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento, in cui ha preso servizio come professore associato nel 2002, e avvocato penalista.

È docente, presso la stessa Università, del Master di II livello in “Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche” (Modulo didattico sui reati contro la pubblica amministrazione). Ha svolto, inoltre, attività didattica nel Master universitario di II livello “Diritto penale di impresa”, organizzato dall’Università LUISS Guido Carli (Modulo didattico sulla responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato) e nel  Master universitario di II livello in Diritto penale dell’impresa, organizzato dall’Università Cattolica di Milano (Modulo didattico sulla responsabilità da reato degli enti).

È membro, attualmente, del Consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università del Salento – di cui è stato anche direttore dal 2006 al 2011 – e dell’Osservatorio interuniversitario pugliese per il monitoraggio delle attività di didattica e di ricerca sul tema dell’antimafia.

Nell’arco di circa un ventennio, ha svolto per lunghi periodi attività di studio e di ricerca in Germania e segnatamente a Freiburg im Breisgau, presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht e presso l’Institut für Kriminologie und Wirtschaftsstrafrecht dell’Albert-Ludwigs-Universität, nonché a Göttingen presso lo juristisches Seminar della Georg-August Universität.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, sia nazionali sia internazionali, ed è stato relatore in numerosi convegni e incontri di studio in Italia e all’estero.

È membro del comitato di direzione della rivista Cassazione Penale, del comitato scientifico della collana “Sistema penale economia e ambiente – Sezione monografie”, del comitato scientifico della Rivista on-line Diritto penale e uomo, del comitato scientifico della Rivista internazionale Illyrius, del comitato scientifico di Diritto Penale Economia e Impresa (DPEI) – Osservatorio sulla giurisprudenza di merito e del comitato scientifico di Iusimpresa – Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. È inoltre revisore delle Riviste Criminalia, Diritto Penale XXI Secolo e Penale. Diritto e Procedura.

È autore di numerose pubblicazioni su temi di parte generale, di parte speciale e di diritto penale dell’economia, tra le quali:

Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, Edizioni ETS, Pisa, 2012;

Il delitto di atti persecutori, Aracne, Roma, 2013;

Manuale di diritto penale. Parte generale, 2ª ediz., il Mulino, Bologna, 2017 (con S. Canestrari e L. Cornacchia);

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la Pubblica Amministrazione, il Mulino, Bologna, 2015 (curatela, con S. Canestrari e L. Cornacchia);

Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano, 2019 (curatela, con D. Castronuovo, E. Ginevra, A. Lionzo, D. Negri e G. Varraso);

La colpevolezza dei soggetti metaindividuali: una questione tuttora aperta, Aa.Vv., in Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Mantovani, F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre e M. Caianiello, Bononia University Press, Bologna, 2016, pp. 707 ss., e in Cass. pen., 2017, pp. 910 ss.;

Il caso ThyssenKrupp: la responsabilità delle persone giuridiche, in Aa.Vv., Casi di diritto penale dell’economia, a cura di L. Foffani e D. Castronuovo, vol. II, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 219 ss.;

Sicurezza sul lavoro e responsabilità da reato dell’ente, in Aa.Vv., La tutela penale della sicurezza del lavoro, a cura di G. Casaroli, F. Giunta, R. Guerrini e A. Melchionda, Edizioni ETS, Pisa, 2015, pp. 193 ss.;

La responsabilità da reato della societas nell’ottica dei principi costituzionali, in Aa.Vv., La responsabilità da reato degli enti collettivi: a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001, a cura di A.M. Stile, V. Mongillo e G. Stile, Jovene, Napoli, 2013, pp. 261 ss.;

Il “fatto di connessione” tra responsabilità individuale e responsabilità corporativa, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2011, pp. 33 ss.

Societates e responsabilità da reato. Note dogmatiche e comparatistiche, in Aa.Vv., Studi in onore di Mario Romano, a cura di Eusebi, Forti e Bertolino, vol. III, Jovene editore, Napoli, 2011, pp. 1883-1920.

Persone giuridiche, responsabilità penale e principi costituzionali, in Criminalia, 2010, pp. 605 ss.;

Violenza (diritto penale), in Enc. dir., vol. XLVI, Giuffrè, Milano, 1993, pp. 881 ss.

Ha conseguito, a far data dal 2011, più corsi di specializzazione in lingua inglese tra cui:

– Legal English Course presso la Fondazione Forense di Bologna;
– Advanced English Course presso la “E.L.S. Language Centers School” di New York, USA.

Ha una conoscenza della lingua inglese di livello avanzato e della lingua spagnola di livello intermedio.

Collabora con lo Studio Legale BRB da settembre 2020.