
Fondatore e partner dello studio.
Dopo la laurea con lode con una tesi in diritto penale presso l’Ateneo di Bologna, ha collaborato quale cultore della materia presso le cattedre di diritto penale del Prof. Filippo Sgubbi e del Prof. Nicola Mazzacuva tenendo lezioni e corsi di specializzazione agli studenti delle materie penalistiche.
Avvocato dal 1994 – iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna –, dal 2006 è abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione.
Ha ricoperto per un triennio la carica di vice procuratore onorario presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Bologna.
E’ membro del comitato direttivo dell’Associazione “Diritto penale, Economia ed impresa”.
Si è sempre occupato di diritto penale e, in particolare, di diritto penale dell’economia, seguendo molteplici e rilevanti processi in materia di reati fallimentari, societari, finanziari, tributari oltre che in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Uno spazio altrettanto significativo dell’attività professionale è rappresentato dalla difesa di professionisti e managers nell’ambito di procedimenti penali relativi ai reati contro il patrimonio, alla tutela dei marchi e dei brevetti, nonché ai delitti del codice penale posti a tutela della Pubblica Amministrazione. Al di fuori dell’ambito economico e dell’impresa, presta stabilmente assistenza giudiziale in favore di operatori sanitari accusati a vaio titolo di medical malpractice. Svariati casi hanno peraltro avuto risonanza a livello mass-mediatico.
Assiste, inoltre, a livello giudiziale società ed enti indagati/imputati ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Ha curato la predisposizione di numerosi modelli di organizzazione, gestione e controllo dei rischi di reato, e svolge le funzioni di presidente e componente di Organismo di Vigilanza.
Ha una considerevole esperienza nell’implementazione di sistemi di deleghe e procure per rafforzare la compliance societaria ed escludere o comunque attenuare la responsabilità penale in capo ai soggetti apicali.
Ha fatto parte del gruppo di lavoro istituito dalla Associazione nazionale dei componenti degli organismi di vigilanza (AODV 231) che ha realizzato il position paper “Attività dell’ODV e reati di cui all’art. 25-septies D. Lgs. n. 231/2001 – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, consultabile su www.aodv231.it
Prima di avviare e fondare lo studio BRB, dal 1999 al 2014 ha lavorato presso lo studio del Prof. Avv. Filippo Sgubbi, con il quale ha collaborato in numerosi processi, alcuni dei quali hanno interessato le cronache nazionali ed estere.
Partecipa come relatore a seminari, convegni ed incontri formativi.
E’ autore di pubblicazioni di materia di diritto penale e, in particolare, di diritto penale dell’economia.
Lingue: italiano, inglese.